Page 13 - RR-D2060 MARZO APRILE 2018-19
P. 13

CONVEGNO CULTURA E SVILUPPO

GLI STRUMENTI
CHE ACCOMPAGNANO LA VITA DEL ROTARY

Il Rotary Magazine e le Newsletter distrettuale, seguono le attività del Distretto e dei
Club. Informare per far sapere ciò che si fa e i risultati ottenuti.

Il Magazine e la Newsletter di Distretto sono i due principali        Pietro Rosa Gastaldo.
strumenti di comunicazione del Governatore del Distretto
2060 che, insieme agli strumenti digitali on line, offrono            richiama il lavoro comune di tutti per raggiungere, insieme, un
un ampio riscontro di quanto viene realizzato nell’annata             unico obiettivo: promuovere e valorizzare il brand Rotary.
rotariana.                                                            Si tratta del linguaggio comune, sintetizzato nella campagna
Al Forum della Comunicazione sono stati illustrati dal respon-        del Rotary International “Pronti ad Agire”, di un Rotary con-
sabile, Pietro Rosa Gastaldo, che li dirige da alcuni anni. Il        nesso in modo globale che parla attraverso ciò che fa. E questo,
Magazine è un bimestrale di 48 pagine, inviato a domicilio dei        ha terminato Rosa Gastaldo, è l’obiettivo del Magazine e della
4.500 soci del Distretto. La Newsletter è in formato digitale ed      Newsletter distrettuale perché, ha detto, “la migliore comunica-
è inoltrata ai soci mensilmente, nella loro casella di posta elet-    zione la facciamo tutti insieme”.
tronica. Qual è la loro funzione? Informare. Informare di quanto
avviene nel Distretto e nei Club, delle attività svolte, dei service
realizzati, dei risultati ottenuti, per trasferire e condividere le
buone azioni del sistema rotariano.
La conoscenza delle migliori attività, ha spiegato Rosa Gastaldo
al Forum, permette di accrescere la consapevolezza del valore
dell’azione del Rotary fra i rotariani e fra i cittadini che spes-
so, o non conoscono, o hanno una visione deformata della
missione del Rotary. Far sapere ciò che realizza il Rotary è un
dovere di ogni rotariano, di ogni club e dello stesso Distretto,
poiché è l’intero sistema del Rotary che deve comunicare. La
comunicazione deve essere il racconto delle storie nelle quali
il Rotary è protagonista; uno storytelling dei bisogni ai quali il
Rotary risponde, del coinvolgimento e delle competenze messe
in campo dai rotariani nell’affrontarli, dei risultati ottenuti.
Una comunicazione autentica, fatta con l’emozione e il cuore;
quei sentimenti che caratterizzano l’impegno e il servizio degli
stessi rotariani, nel partecipare alla loro missione umanitaria.
È stato richiamato il concetto di “intelligenza collaborati-
va”, indicato dal PDG Roberto Xausa, Responsabile Regionale
dell’Immagine Pubblica del Rotary International, che significa
saper scegliere ciò che si comunica, l’ambiente al quale ci si
rivolge, il linguaggio e le immagini che servono a trasmettere
efficacemente le notizie date. C’è poi la collaborazione, che

13 . ROTARY D2060 . marzo/aprile 2019
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18