Page 34 - RR-D2060 GENNAIO FEBBRAIO 2018-19
P. 34
RIVISTA ROTARY D2060
La postazione di Radio Ghetto nella tendopoli. I braccianti impegnati nella raccolta dei pomodori.
identificare i bisogni della popolazione. Già da settembre 2015, anche epidemiche. Altre attività necessarie sono state l’indivi-
è stata inoltre garantita la presenza quindicinale di alcuni medici duazione dei referenti dei ghetti che hanno guidato l’assistenza
e infermieri, che hanno avviato i primi interventi di assistenza sanitaria e la formazione rivolta ai referenti e alla popolazione
sanitaria primaria in alcuni dei ghetti più densamente abitati. dei ghetti, su temi delle prevenzioni e delle norme igieniche -
Grazie all’attività del Rotary Club Padova nel 2018 il progetto sanitarie, e, infine, un censimento dei ghetti. Si è trattato di un
ha avuto la possibilità di attivarsi ampliandosi ulteriormente. progetto di € 120.000 e il Rotary Club Padova vi ha concorso nel
I beneficiari diretti del progetto sono state le popolazioni dei 2018 con € 15.000. L’intervento nelle scuole è stato il secondo
cinque ghetti più abitati mentre quelli indiretti gli abitanti della obiettivo del progetto ed è stato finalizzato a costruire una col-
provincia di Foggia che sono stati, giorno dopo giorno, a contat- laborazione tra Medici con l’Africa Cuamm, Rotary Club Padova
to con queste popolazioni con il rischio epidemico conseguente. e gli istituti superiori di Padova ed ha permesso agli studenti del
L’obiettivo è stato di fornire assistenza sanitaria di base ai brac- triennio di approfondire il tema specifico legato al diritto alla
cianti agricoli migranti che popolano i ghetti. In questo modo il salute in Africa. Ieri come oggi parole come “immigrato”, “im-
progetto ha anche avuto un risvolto sociale e d’integrazione di migrazione”, “flussi migratori” permeano la nostra quotidianità
queste popolazioni che sono abbandonate a loro stesse con il e catalizzano l’attenzione di tutti. Gli sbarchi nel nostro paese
rischio di proliferarsi di infezioni o malattie infettive. Per questo sono all’ordine del giorno, vediamo su tutti i media le condizioni
abbiamo offerto assistenza sanitaria generale e specialistica con cui queste persone arrivano e il modo in cui noi le “accoglia-
con la presenza di due equipe composte ciascuna da 2 medici, 1 mo”. Medici con l’Africa Cuamm da oltre 60 anni lavora proprio
infermiere, 3 volontari. L’obiettivo è stato d’iniziare con un’atti- nei paesi da cui provengono queste persone. Il percorso che si è
vità strutturata e garantire la continua presenza settimanale sui voluto proporre ai giovani studenti padovani ha mirato a cercare
cinque ghetti delle due equipe per realizzare tra le 4.000 e 5.000 di avvicinare alla realtà africana, stimolare un confronto e un
visite mediche l’anno. Ogni equipe ha avuto bisogno di un cam- dibattito sui problemi collegati alle migrazioni, con un occhio di
per adibito a visite ambulatoriali e farmaci necessari. Attraverso riguardo verso la salute di mamme e bambini, che sono il focus
quest’attività ci si è posti l’obiettivo di essere un punto di riferi- dell’intervento del Cuamm. Perché solo avendo dato e dando a
mento per queste popolazioni, prendersi cura di loro e, a soste- queste donne ed a questi piccoli uomini una speranza in più alla
gno e in collaborazione con il Sistema Sanitario Regionale, di nascita e in condizioni di vita più dignitose, possiamo dire di aver
creare una prima forma di assistenza e prevenzione, di malattie, fatto la nostra parte per costruire un mondo migliore.
34 . ROTARY D2060 . gennaio 2019