Page 33 - RR-D2060 GENNAIO FEBBRAIO 2018-19
P. 33
RIVISTA ROTARY D2060
Rotary Club Padova
A TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ABITANTI DEI
“GHETTI” NELLA PROVINCIA DI FOGGIA
Il progetto per delle cliniche mobili tra i braccianti, realizzato lo scorso anno su
iniziativa del Cuamm di Padova, con capofila il Rotary Patavino.
di Nicola Penzo, Medici con l’Africa Cuamm
Un'immagine del Ghetto.
Il progetto del CUAMM (l’Associazione Padovana di Medici IL PROGETTO
Missionari per l’Africa), che affronta un tema difficile come L’area geografica interessata al progetto è stata la provincia di
quella dell’immigrazione, ha visto nella scorsa annata rotariana Foggia. Sono state individuate delle “zone franche” dove vivono
impegnato come capofila il Rotary Club Padova con la presenza in condizioni molto precarie braccianti, prostitute e caporali.
di molti altri Rotary Club a livello nazionale. Con questo proget- In quest’area, quasi per caso, si sono creati dei ghetti dove,
to, appositamente studiato per il Rotary, i nostri Club si sono fatti in maniera spontanea, queste categorie di lavoratori si sono
promotori di un intervento a tutela della salute degli abitanti dei mescolate in comunità. I ghetti sono collocati nelle campagne
ghetti nella provincia di Foggia, dove vivono in condizioni pre- di Foggia e sono caratterizzati dalla mancanza di servizi igie-
carie braccianti, prostitute e caporali. È stata effettuata anche nici, acqua corrente, elettricità, cibo sicuro, abitazioni decenti.
un’attività d’informazione negli Istituti superiori di Padova che Grazie ad un’attività iniziata dalla Fondazione Niccolò Damiani
ha permesso agli studenti di approfondire i problemi legati al in collaborazione con il Gruppo Medici con l’Africa Cuamm di
diritto alla salute ed alle migrazioni dall’Africa. Bari, è stato possibile avviare una prima analisi sui territori ed
33 . ROTARY D2060 . gennaio 2019