Page 27 - Rivista Rotary - MAGGIO-GIUGNO 2019
P. 27

RIVISTA ROTARY D2060

                                                                strumenti di comunicazione online e offline. Nel Forum del-
                                                                la Comunicazione dello scorso febbraio sono stati presentati
                                                                quelli distrettuali, il Magazine e quelli online, che sempre
                                                                più saranno impiegati nella comunicazione interna ed ester-
                                                                na del Rotary. Tutti gli strumenti vanno usati sulla base del
                                                                principio del saper comunicare, del farlo bene, soprattutto
                                                                nei media digitali. L’obiettivo della comunicazione è gene-
                                                                rare l’engagement con i lettori, promuovere il brand Rotary,
                                                                raccontare delle storie che contengano i valori di amicizia
                                                                e di servizio che sono alla base dell’azione del Rotary e,
                                                                soprattutto, le competenze e le professionalità dei rotariani
                                                                messe a disposizione della comunità.

Pietro Rosa Gastaldo.                                           Cosa evitare nella comunicazione?
                                                                Evitare l’autoreferenzialità o l’autocompiacimento, ogni
La rivoluzione digitale – il mondo è connesso.                  forma di egotismo. Non è da rotariani! Soprattutto nella co-
I dati del 2018 registrano che gli italiani trascorrono quasi   municazione web e social, poiché è immediata e ciò che è
due ore al giorno nei social e 40 milioni li visitano almeno    postato rimane e influenza la reputazione del Rotary. La web
una volta la settimana. Nel mondo oltre quattro miliardi di     reputation non riguarda solo il rotariano, o il club che posta
persone (il 53% della popolazione mondiale) sono connesse       la notizia, ma tutto il Rotary International. Ciò riguarda i te-
a internet e circa tre miliardi sono utenti dei social. Anche   sti, le immagini, i filmati e l’uso dei marchi del Rotary, che
in Italia questi dati sono impressionanti: oltre 43 milioni     è regolato da norme codificate proprio per evitare bizzarre
sono utenti di internet (il 73% della popolazione), oltre 49    variabili soggettive. L’informazione visiva, più del passato,
milioni sono utenti da mobile e 30 milioni sono attivi sui      è importante perché è ciò che maggiormente rimane nella
social con prevalenza di YouTube, Facebook e Whatsapp.          memoria visiva e influenza l’immagine del Rotary.
C’è il progressivo declino dell’informazione offline, della
carta stampata. Tuttavia i giovani (under 30), che leggono      Per una buona comunicazione
al 95% le notizie in rete, la giudicano più credibile dei       L’immagine Rotary comunicata, deve essere la sua concreta
social e, il 70% di loro, sono interessati al giornalismo       azione di servizio nelle comunità. Ed è ciò che lo distingue
d’inchiesta e ricercano l’approfondimento e un’informa-         fra le tante associazioni del volontariato sociale. Ed è l’in-
zione affidabile e di qualità. È questo lo scenario di riferi-  trinseco legame fra la sua missione umanitaria, i suoi valori,
mento per la comunicazione del Rotary. Il sistema Rotary,       e il personale impegno di servizio di ciascun rotariano, che
dai Club al Distretto, al Rotary International, è dotato di     mette a disposizione il proprio tempo, le sue competenze,
                                                                con entusiasmo e passione, che fanno la differenza. È que-
                                                                sto il valore aggiunto nella comunicazione che trasferisce
                                                                agli altri la reputazione del Rotary e dei Rotariani. Il Rotary
                                                                non è l’associazione dell’io o dell’apparire. Il suo modo d’es-
                                                                sere richiama un modello del noi, aggregativo di persone
                                                                disponibili al servizio, che fanno della solidità dei rapporti
                                                                umani e dell’amicizia un valore fondante, che si contrappo-
                                                                ne all’individualismo e alla frammentazione sociale.

27 . ROTARY D2060 . maggio/giugno 2019
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32