Page 11 - RR-D2060 GENNAIO FEBBRAIO 2018-19
P. 11
CONVEGNO CULTURA E SVILUPPO
LA TUTELA DEL PATRIMONIO
ARTISTICO E CULTURALE
Dal Forum di Padova una proposta per la settima area d’intervento della Rotary
Foundation. La cultura, l’arte, le ricchezze naturali, ovunque si trovino, non
appartengono a questo o quel popolo ma appartengono a tutti gli uomini.
di Giuliano Cecovini, PDG - Presidente Commissione Tutela patrimonio artistico e culturale - Distretto 2060
L'intervento di Giuliano Cecovini.
Beni culturali, politica culturale, qualunque interpretazione si tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della
voglia dare a questi termini l’essenza del problema sta nel man- nazione.
tenere il rispetto del patrimonio di civiltà che è stato accumulato Esistono inoltre organizzazioni internazionali patrocinate dall’O-
nei secoli, patrimonio che noi abbiamo ereditato e che abbiamo NU, quali l’UNESCO che hanno identiche finalità. Anche l’Unione
il dovere di tramandare nel tempo. Europea in una risoluzione dell’ottobre 2005 afferma la necessi-
Le costituzioni di quasi tutti gli Stati prevedono la tutela del tà di proteggere il patrimonio storico, artistico e culturale. Quindi
paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione. La perché preoccuparsi? Perché quasi quotidianamente ci accorgia-
Costituzione italiana (1946) all’articolo 9 prevede espressamen- mo del degrado del nostro patrimonio storico e culturale e del
te lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e tecnica, la disinteresse nella conservazione da parte degli organi costituiti.
11 . ROTARY D2060 . gennaio 2019