Page 38 - RR-D2060 MARZO APRILE 2018-19
P. 38
RIVISTA ROTARY D2060
RC Belluno
BAMBINI CHE CONTANO
Un service per i bambini nelle scuole d’infanzia. Un gioco la “Mathekiste”, per giocare e
insegnare.
di Mario Patuzzi, RC Bassano del Grappa Castelli
Per me è quasi tempo di tornare a scuola, in quella per l’infanzia. I bambini con i cubi.
Dove lo scorso anno ho fatto conoscere la “Mathekiste”, la casset-
ta che “serve per imparare i numeri giocando”, come ho spiegato con un asilo e abbiamo già preso accordi con un'altra scuola ma-
nei precedenti incontri. Li rivedo ancora, i bambini che ho conosciu- terna della zona. L'iniziativa tende a espandersi solo con il passa
to un anno fa: non avevano ancora 4 anni, alcuni ne avevano meno parola, mentre il nome del Rotary sta positivamente girando nel
di tre, e due o tre non parlavano e non capivano l'italiano. Stavano territorio. L'incontro dei rotariani non è solo con i bambini, ma
seduti a semicerchio attorno a me e nel mezzo avevo collocato una anche con i genitori e con le maestre. Le mamme e i papà sono
cassetta di legno con lo stemma del Rotary, con dentro tanta roba, giovani, così le maestre, “millennials” tra i quali il Rotary non è
tutta di legno: la “Mathekiste”, così chiamata in Germania, dove è conosciuto. “Ma il Rotary s'interessa anche di bambini, di scuola
stata inventata ed è costruita. per l'infanzia, d'istruzione prescolare?” mi hanno chiesto. E allora
Ma cosa ci faceva un rotariano, socio fondatore del Rotary Club ho raccontato la storia della Mathekiste, di cosa ha fatto e sta
Bassano del Grappa Castelli, già docente di matematica e fisica al facendo il Rotary International in tutto il mondo per l'istruzione
liceo, già imprenditore informatico, ora in pensione, tra i bambini e l’alfabetizzazione. Ho raccontato del Ryla, del Ryla junior, del
di una scuola per l’infanzia? Tutto era cominciato un anno prima, concorso “giovani speranze”, della borsa di studio concessa a un
durante una visita di amicizia al Rotary Club di Weiz in Stiria. Lì giovane bassanese, del concorso sul bullismo, del concorso sulla
abbiamo conosciuto la presidente in pensione Irmgard, che con il legalità: tutti service del Rotary Bassano del Grappa Castelli per
suo club, fra gli altri service, stava promuovendo e donando a ogni la scuola. E, mentre narravo, i millennials si scambiavano gesti di
asilo del suo distretto scolastico due cassette per la matematica. meraviglia e di approvazione per l’impegno del Rotary. Nel frattem-
Le “Mathekiste” appunto. La cassetta fu ideata e progettata nel po, i bambini continuavano a giocare con i cubi della cassetta. E
2007 presso l'Università di Bielefeld. Il progetto fu presto adottato mentre giocavano, li ho sentiti contare fino a tre, fino a cinque, fino
da alcuni Rotary Club del Distretto 1810 (in Germania) e poi esteso a dieci. Dimostrando di saper ordinare e di saper contare. Bambini
agli altri club dello stesso, fino a coinvolgere nell’operazione altri che contano. Che a tre anni dimostrano già di avere il senso del
Distretti (1920 e 1900). La cassetta è prodotta in un laboratorio numero.Tra poco tornerò, con altri soci del mio club, per continuare
tedesco che impiega per la maggior parte lavoratori disabili. In con i bambini di quattro anni e oltre. La “Mathekiste” servirà per
genere sono gli stessi rotariani che introducono la cassetta e sviluppare ulteriormente il senso e il concetto di numero e per
fanno “lezione” affiancando le maestre nelle scuole dell'infanzia. acquisire le prime competenze di calcolo.
Si può dire che tutta la filiera della Mathekiste è rotariana. Sono
state finora acquistate dal Rotary migliaia di cassette e distribuite
nelle scuole per l'infanzia in Germania, in Austria, in Svizzera, nel
Liechtenstein. Nel 2017 sono state inviate in Sudafrica 5 cassette,
ad un asilo che il Rotary aveva contribuito a fondare nel 2016. Il
nostro Club ha acquistato 4 cassette e attualmente vede alcuni soci
impegnati nella presentazione e nell'affiancamento delle maestre
nell'insegnamento-gioco con la “Mathekiste”. Abbiamo iniziato
38 . ROTARY D2060 . marzo/aprile 2019