Page 37 - RR-D2060 MARZO APRILE 2018-19
P. 37
RIVISTA ROTARY D2060
RC Asiago Altopiano Sette Comuni
I BOSCHI DELL’ALTOPIANO DEVASTATI
L’intervento del Rotary per Malga Campomandriolo.
di Cesare Pivotto, Responsabile Comunicazione RC Asiago Altopiano Sette Comuni
Nell’ottobre 2018 un vento anomalo con raffiche superori ai Il Bosco delle Frattine distrutto dal maltempo.
200 km/ora ha danneggiato malghe e pascoli, abbattuto 2800
ettari di boschi stimati in oltre 800.000 metri cubi di legname. Cesare Pivotto con il Governatore De Paola e il socio Nereo Sartori al
Ripercorrere all’indomani del disastro quei luoghi da una Forum distrettuale della Comunicazione;
stretta al cuore e lascia attoniti.
Il Rotary Club di Asiago non poteva certo stare a guardare e volessero contribuire alla causa. Il conto è intestato a: Rotary
si é subito attivato per dare il suo contributo, coinvolgendo Club Altopiano dei Sette Comuni - emergenza maltempo
tutti i Rotary vicentini ed anche il Distretto (subito molto (Iban: IT90H0866960130019000963432). Come altra forma
partecipi e solidali) e sensibilizzando privati e aziende a uno di finanziamento del service sono state realizzate sezioni di
specifico service. Nella molteplicità e complessità di quanto legno dei rami degli alberi abbattuti, marchiate a fuoco ed
sarà necessario fare in questo e nei prossimi anni, abbiamo offerte come ricordo a chi vorrà contribuire al service anche
concordando la strategia del nostro intervento in un incontro con un piccolo contributo.
con il Presidente dell’Unione Montana “Spettabile Reggenza
dei 7 Comuni” Emanuele Munari, ed è stato messo nel mirino
un obiettivo specifico, mirato e su cui agire al più presto. Il
nostro service ha dunque individuato come obiettivo una
delle nove malghe di proprietà del Comune di Gallio, Malga
Campomandriolo (zona Larici), posta nella zona nord dell’Al-
topiano, sul confine col Trentino, a quota 1709 metri slm, dove
vengono caricati un centinaio di bovini su una superficie di
168,96 ettari di pascoli (con 15 pozze d’alpeggio) dell’in-
tero versante sud dell’omonimo monte Campomandriolo,
attorniati da boschi di abeti, larici e pini mughi. La malga è
stata colpita pesantemente dal vento che ha danneggiato
in maniera irrimediabile la copertura. Il Comune di Gallio è
prontamente intervenuto per mettere in sicurezza l’edificio
per far fronte all’emergenza inverno che era alle porte (per
evitare nuovi danni strutturali da neve e gelo) e rimandan-
do alla primavera l’intervento che, grazie al nostro service,
provvederà al ripristino della copertura dell’edificio, ridando
vita a questa realtà, una delle 87 malghe attive di proprietà
pubblica del territorio altopianese. Il Club ha istituito uno
specifico c/c/b per il service, dove poter convogliare tutti i
contributi di coloro i quali (privati, ditte, enti, associazioni)
37 . ROTARY D2060 . marzo/aprile 2019