Page 44 - Rivista Rotary - MAGGIO-GIUGNO 2019
P. 44
RIVISTA ROTARY D2060
LA 36A EDIZIONE RYLA 2019
EUROPA E SFIDE DEL DOMANI
Il Rotary punta sulla formazione dei futuri leader.
La 36° edizione del Rotary Youth Leadership Awards, svolta di Mattia Scavo
nell’aprile scorso, ha riconfermato l’eccellente organizzazio-
ne del Distretto Rotary 2060. Oltre quaranta giovani si sono di entrare e immergersi in un’esperienza completamente mul-
appassionati a trattare il tema scelto per l’edizione 2019: “Il timediale attraverso il ventesimo secolo. Poi è stata la volta di
futuro dell’Europa - Nuova identità, nuove sfide, nuove oppor- H-Farm nella campagna trevigiana, precisamente a Ca’ Tron,
tunità”. Gli ospiti sono stati tanti e i rylisti hanno potuto vivere dove i ragazzi hanno ascoltato la storia e appreso gli obiettivi di
un’esperienza straordinaria in cui imparare e confrontarsi con un’azienda pioneristica, improntata al valore umano come ba-
professionisti di alto livello, come il prof. Filippo Giorgi, Premio gaglio di esperienze da valorizzare. Tra i tanti progetti all’inse-
Nobel per la Pace che, dopo i saluti del Governatore Riccardo gna dell’open innovation e dell’idea dirompente, ai rylisti è sta-
De Paola, ha inaugurato il RYLA parlando del problema clima- to mostrato Big Rock, una scuola di computer grafica applicata
tico. Nella sua relazione dal titolo “Prepararsi al futuro: 2049, al mondo del cinema. Rientrato a Castelfranco il gruppo ha
Missione clima”, il ricercatore del Centro Internazionale di iniziato a lavorare al progetto di team working volto a individua-
Fisica Teorica a Trieste ha discusso del cambiamento clima- re un’idea vincente e utile alla comunità che il Distretto 2060
tico e dei rischi catastrofici per il nostro ecosistema. Giorgi, finanzierà in toto. Il giorno seguente la formazione è entrata
dopo aver illustrato lo scenario attuale del pianeta Terra tra finalmente nel vivo e i rylisti hanno approfondito il tema princi-
surriscaldamento globale ed effetto serra, ha tracciato le solu- pale della settimana, l’Europa, con le relazioni di Bruno Barel,
zioni contenute negli Accordi di Parigi (2015) per contrastare professore associato dell’Università di Padova, sulla cosiddetta
l’inquinamento ambientale e prevenire così l’aumento della lezione della Brexit e dell’avvocato Arianna Vettorel, ricercatri-
temperatura che potrebbe comportare conseguenze tragiche ce dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sulla composizione
per l’umanità. Le parole del professor Giorgi hanno accesso un interna delle istituzioni europee. Grande attenzione è stata
intenso dibattito con i ragazzi, data l’attualità e l’emergenza riservata anche alle aziende leader del bellunese, come esempi
dell’argomento, i quali hanno preso coscienza in modo molto di imprenditorialità di successo capaci di motivare e ispirare i
forte della gravità del problema. Al termine della prima giorna- giovani rylisti. Giovedì 11aprile, infatti, i ragazzi hanno visitato
ta di lavoro, dopo l’incontro con il coach Luca Marcolin sulla diverse realtà importanti che rappresentano la storia del territo-
leadership, è stato proprio il Governatore De Paola in un mo- rio e del made in Italy: Lattebusche, tradizionale ma visionaria
mento di grande commozione nella premiazione di Aldo Toffoli cooperativa nella raccolta di latte e produttrice di straordinari
con la targa al merito, per gli oltre trent’anni spesi al servizio formaggi e gelati; Pedavena, nell’omonimo paese, fabbrica di
del Rotary Club soprattutto nella commissione del Premio birra con una vicenda aziendale travagliata, ma che l’ha resa
Algarotti. L’avventura dei ragazzi, dopo un inizio pieno di emo- il grande simbolo della comunità; Deimos, a pochi minuti da
zioni, è proseguita in un percorso suggestivo e affascinante Luxottica, che realizza prodotti specializzati lavorando il metal-
tra passato e futuro. Infatti, il gruppo insieme ai responsabili, lo, come i fògher esibiti nello showroom dell’azienda e mostrati
Alberto Genesin e Giancarlo Turioni, che hanno accompagnato ai rylisti dal titolare e presidente del Rotary Club di Feltre Fabio
i rylisti per tutto il loro percorso, è andato a Mestre in visita al Raveane. Venerdì, penultimo giorno del RYLA 2019, è stata
Museo del Novecento (M9), struttura di recente e nuova conce- una giornata mista in cui si è ripreso a parlare di Europa; il
zione voluto dalla Fondazione di Venezia per riqualificare un’a- professor Cesare La Mantia ha trattato il rapporto tra Russia e
rea degradata. Il museo, nel suo consueto giorno di chiusura, mondo occidentale con uno sguardo particolare alle organizza-
ha aperto le porte in via eccezionale per permettere al Rotary zioni sovranazionali, come l’Unione Europea e la NATO. Subito
dopo l’imprenditore della comunicazione Maurizio di Robilant
44 . ROTARY D2060 . maggio/giugno 2019