Page 34 - Rivista Rotary - MAGGIO-GIUGNO 2019
P. 34
RIVISTA ROTARY D2060
L'apertura del convegno internazionale Rotary sull'archeologia dell'Illi- popolari albanesi e anche per apprezzare e condividere in
rico e dell'Antico Epiro alla presenza del Ministro della Cultura albane- grande amicizia e convivialità la gastronomia tipica del
se Elva Margariti e dell'Ambasciatore d'Italia a Tirana Alberto Cutillo. paese. Il giorno dopo la Festa d’Estate è stato svolto presso
l’Università di Elbasan il convegno culturale internazionale
l’antica Illiria, così chiamata dai popoli che vi si insediarono promosso dal Rotary, dove sono stati presentati, alla pre-
nel 1000 a. C.. L’incontro dei rotariani provenienti dall’Ita- senza del Ministro della Cultura dell’Albania Elva Margariti,
lia con i rotariani dell’Albania e del Kossovo ha permesso a dell’Ambasciatore d’Italia a Tirana Alberto Cutillo e delle
tutti i partecipanti di condividere la conoscenza degli aspet- Autorità locali, gli ultimi sviluppi, le iniziative congiunte
ti più caratteristici del territorio, della cultura, della storia fra Italia e Albania e Kossovo e i principali programmi di
antica e moderna e delle tradizioni di un paese che è sede ricerca archeologica in corso. I programmi italiani sono stati
di tesori artistici, archeologici e naturalistici di importanza brillantemente presentati dagli archeologi Enrico Giorgi,
inestimabile, alcuni già patrimonio dell’UNESCO, altri an- dell’Università di Bologna e Roberto Perna, dell’Università
cora poco noti e valorizzati. Dopo l’arrivo a Tirana il viaggio di Macerata, quelli albanesi da Neritan Ceka del Consiglio
è continuato con destinazione Valona, il secondo porto Scientifico dell’Istituto di Archeologia di Tirana e Sajmir
dell’Albania dopo Durazzo, per proseguire con la visita alla Shpuza dell’Istituto Archeologico di Tirana e quelli del
vicina Apollonia, città fondata dai Greci nel 588 a.C., e oggi Kossovo da Arbert Arifi dell’Istituto di Storia di Pristina e
importantissimo sito archeologico illirico, corinzio e romano Sedat Baraliu dell’Istituto Archeologico del Kosovo. Il con-
sull’antica Via Egnatia. Il nostro gruppo si è poi recato nella vegno ha avuto la costante copertura dei media nazionali
città di Elbasan, una delle capitali culturali dell'Albania, il albanesi. L’archeologia terrestre e subacquea vive infatti
cui centro storico ricco di monumenti è stato costruito sui in Albania un momento di grande espansione, che attira
resti delle fortificazioni romane e bizantine dal sovrano ot- esperti di tutto il mondo e stimola l’interesse del governo a
tomano Mehmet II, che per questo ha dato alla città il nome valorizzare e promuovere il turismo archeologico, anche per
di Eli-Bashan ("Ho messo la mano"). A Elbasan si svolge da rivalutare il ruolo internazionale del paese. Al termine del
500 anni ogni 14 marzo la festa nazionale del Giorno d’E- convegno è stata tenuta una Tavola Rotonda per esplorare
state, erede dell’antica festa illirica pagana della primavera. le prospettive future di cooperazione culturale fra Italia e
La partecipazione alla Festa d’Estate 2019, ricca di folklo- Albania, nel quadro della promozione delle iniziative Rotary
re, danze e musiche popolari, si è rivelata un’occasione per la Cultura e lo Sviluppo. A questo scopo i Rotary Club
unica per conoscere dal vivo alcune significative tradizioni albanesi identificheranno possibili progetti di service in
ambito culturale archeologico e ambientale naturalistico, da
proporre a Rotary Club italiani per l’attivazione congiunta di
programmi interpaese. Il bellissimo viaggio si è infine con-
cluso con la visita della capitale Tirana, una città in pieno
sviluppo che offre la sintesi della storia antica e moderna
dell’Albania. Di grande interesse è stato il percorso nella
zona centrale, con la Piramide, la struttura che doveva
essere il mausoleo del leader Enver Hoxha, la zona "Blloku"
con i ricordi della passata dittatura, e gli edifici del Museo
Nazionale, della Moschea Et’Hem Bey e della Cattedrale
della Resurrezione. Un’esperienza rotariana e un arric-
chimento culturale davvero da ricordare, che sicuramente
favoriranno altri futuri incontri e positivi progetti comuni.
34 . ROTARY D2060 . maggio/giugno 2019